Analisi e approfondimenti dal punto di vista dell'investitore

Pensieri lenti e veloci” è il libro più conosciuto tra quelli scritti dal premio Nobel per l’economia Daniel Kahneman e quale miglior occasione di evidenziarne l’utilità per gli investitori finanziari, dato che offre un’ampia panoramica dei processi decisionali e svela le trappole cognitive che possono portare a scelte finanziarie errate.
Per un investitore, comprendere questi meccanismi è fondamentale per gestire al meglio le proprie risorse, mitigare i rischi e prendere decisioni più consapevoli.

Il Nucleo del Libro: Sistema 1 e Sistema 2

Kahneman introduce il concetto di due sistemi mentali:

  • Sistema 1: Veloce, intuitivo, emotivo. Agisce in modo automatico basandosi su euristiche, scorciatoie mentali utili per decisioni rapide ma soggette a errori.
  • Sistema 2: Lento, razionale, analitico. Richiede sforzo cognitivo e viene attivato per decisioni complesse.

Per gli investitori: Spesso il Sistema 1, guidato da emozioni come paura e avidità, può indurre a decisioni impulsive e controproducenti. Imparare a riconoscere e mitigare l’influenza del Sistema 1 è cruciale per un investitore.

Capitoli Rilevanti per l'Investitore Finanziario e Concetti Chiave

Di seguito, una selezione di capitoli particolarmente significativi per gli investitori, con una sintesi dei concetti chiave:

  • Bias Cognitivi: il libro esplora i bias, distorsioni sistematiche del pensiero, che possono influenzare le decisioni finanziarie. Esempi:
    • WYSIATI (What You See Is All There Is): tendenza a prendere decisioni basandosi solo sulle informazioni disponibili, ignorando quelle mancanti. Per l’investitore: Importanza di ricercare informazioni complete prima di investire.
    • Disponibilità: eventi recenti o facilmente ricordabili vengono percepiti come più probabili, influenzando la percezione del rischio. Per l’investitore: Evitare di farsi influenzare da notizie sensazionalistiche o eventi isolati.
    • Ancoraggio: le decisioni vengono influenzate da un punto di riferimento iniziale, anche se non rilevante. Per l’investitore: essere consapevoli di come le informazioni vengono presentate e non farsi influenzare da prezzi o previsioni arbitrarie.
  • Euristiche: il libro analizza le euristiche, scorciatoie mentali che semplificano decisioni complesse ma possono portare a errori. Esempi:
    • Euristica della rappresentatività: classificare un’opportunità di investimento basandosi su somiglianze superficiali con investimenti passati, ignorando altri fattori. Per l’investitore: valutare attentamente tutti gli aspetti di un investimento, senza affidarsi solo a esperienze precedenti.
    • Effetto framing: la formulazione di un problema influenza la decisione, anche se il risultato è lo stesso. Per l’investitore: essere critici nel valutare le informazioni e cercare di inquadrare le opportunità di investimento da diverse prospettive.
  • Avversione alla Perdita: le persone sono più sensibili alla paura di perdere che alla speranza di guadagnare. Per l’investitore: comprendere come l’avversione alla perdita influenza le decisioni, come la tendenza a vendere troppo presto i titoli vincenti e mantenere troppo a lungo quelli in perdita.
  • Ottimismo e Eccesso di sicurezza: l’eccessiva fiducia nelle proprie capacità può portare a sottovalutare i rischi e a sopravvalutare le proprie conoscenze. Per l’investitore: mantenere un atteggiamento umile e realistico, riconoscendo i limiti delle proprie previsioni.

Prendendo quindi spunto dal libro “Pensieri lenti e veloci” si ottiene una preziosa chiave di lettura per comprendere i processi decisionali, in particolare per quanto riguarda l’ambito finanziario. Per gli investitori, la conoscenza dei bias, delle euristiche e delle trappole della mente descritte da Kahneman rappresenta un vantaggio competitivo, permettendo di prendere decisioni più consapevoli, razionali e, in definitiva, più profittevoli.
Nei prossimi articoli si cercherà di entrare più nel dettaglio con aneddoti ed esempi di vita quotidiana e scelte tra varie opzioni che aiutano a capire come a volte l’approccio del pensiero sia fallace nella sostanza, contrariamente alla convinzione di cogliere la soluzione migliore.

Ecco un elenco di capitoli e paragrafi da attenzionare, alcuni concetti potranno essere a volte impegnativi, ma di sicuro interesse per gli amanti della psicologia che sta dietro alle valutazioni dell’investitore, per nulla scontati e banali:

Parte I: I Due Sistemi

  • Capitolo 1: I personaggi della storia: Introduce i concetti di Sistema 1 (pensiero veloce, intuitivo) e Sistema 2 (pensiero lento, razionale) e come questi interagiscono nelle nostre decisioni, anche quelle finanziarie.

Parte II: Euristiche e bias

Questa sezione è fondamentale per gli investitori. Esplora le scorciatoie mentali (euristiche) utilizzate per semplificare situazioni complesse e i bias cognitivi che ne derivano, distorsioni sistematiche che conducono a errori di giudizio e decisioni irrazionali.

  • Capitolo 2: L’attenzione e lo sforzo: Spiega come il Sistema 2, che richiede sforzo cognitivo, venga spesso scavalcato dal Sistema 1, più impulsivo. Per l’investitore: Essere consapevoli di questo meccanismo è fondamentale per non cedere a decisioni affrettate.
  • Capitolo 4: Il meccanismo associativo: Illustra come la nostra mente crei connessioni tra idee ed eventi, influenzando la nostra percezione della realtà. Per l’investitore: Comprendere come le associazioni mentali (ad esempio, tra un’azienda e il suo settore) possano influenzare le nostre valutazioni.
  • Capitolo 5: La fluidità cognitiva: Analizza come la facilità con cui elaboriamo informazioni influenzi la nostra fiducia nei giudizi. Per l’investitore: Diffidare di informazioni troppo semplici o facili da elaborare, potrebbero nascondere insidie.
  • Capitolo 10: La legge dei piccoli numeri: Spiega come tendiamo a trarre conclusioni affrettate da campioni di dati limitati. Per l’investitore: Non basare le decisioni su un numero esiguo di casi o esperienze personali, ma cercare dati statistici solidi.
  • Capitolo 11: Ancore: Illustra come un punto di riferimento iniziale, anche se arbitrario, possa influenzare le nostre stime. Per l’investitore: Essere consapevoli dell’effetto ancoraggio quando si valutano prezzi, previsioni di mercato, ecc.
  • Capitolo 12: La scienza della disponibilità: Spiega come la facilità con cui ricordiamo esempi di un evento influenzi la nostra percezione della sua probabilità. Per l’investitore: Evitare di farsi condizionare da notizie recenti o facilmente ricordabili, che potrebbero distorcere la percezione del rischio.
  • Capitolo 14: Tom W. Illustra l’euristica della rappresentatività, ossia la tendenza a valutare la probabilità di un evento in base alla sua somiglianza con uno stereotipo. Per l’investitore: Evitare di basare le decisioni di investimento su stereotipi o su somiglianze superficiali con altri casi.
  • Capitolo 17: Regressione verso la media: Spiega come, dopo un evento eccezionale, sia più probabile un ritorno a valori medi. Per l’investitore: Comprendere la regressione verso la media per evitare di attribuire eccessiva importanza a performance passate straordinarie (positive o negative).
  • Capitolo 19: L’illusione di comprensione: Analizza come tendiamo a costruire narrazioni coerenti per spiegare eventi passati, sopravvalutando la nostra capacità di previsione. Per l’investitore: Riconoscere i limiti della propria capacità predittiva ed evitare di farsi ingannare da facili illusioni di controllo.
  • Capitolo 20: L’illusione di validità: Illustra come la sicurezza nelle proprie capacità predittive non sia sempre correlata all’accuratezza delle previsioni. Per l’investitore: Mantenere un sano scetticismo verso le proprie previsioni e quelle degli altri, soprattutto se basate su intuizioni o su un’eccessiva fiducia in sé stessi.
  • Capitolo 27: L’effetto dotazione: Spiega come tendiamo ad attribuire un valore maggiore a ciò che possediamo, solo per il fatto di possederlo. Per l’investitore: Essere consapevoli di questo effetto per evitare di rimanere ancorati a investimenti in perdita solo per la riluttanza a venderli.

Parte III: L’eccessiva sicurezza

  • Capitolo 21: Intuizioni contro formule: Confronta il giudizio intuitivo con quello basato su algoritmi e regole statistiche, evidenziando i vantaggi di quest’ultimo in termini di accuratezza predittiva. Per l’investitore: Considerare l’utilizzo di modelli quantitativi e strategie di investimento basate su regole per mitigare l’influenza di bias ed emozioni.
  • Capitolo 24: La fallacia della pianificazione: Spiega come tendiamo a essere eccessivamente ottimisti nella pianificazione, sottovalutando tempi, costi e rischi. Per l’investitore: Adottare un approccio più realistico nella valutazione delle opportunità di investimento, considerando i possibili ostacoli e imprevisti.

Parte IV: Le scelte
Questa sezione è cruciale per comprendere come prendiamo decisioni in condizioni di incertezza.

  • Capitolo 26: La prospect theory: Introduce la prospect theory, un modello alternativo alla teoria dell’utilità attesa che descrive come le persone prendono decisioni in situazioni di rischio, tenendo conto dell’avversione alla perdita e della ponderazione distorta delle probabilità. Per l’investitore: Comprendere come la prospect theory spieghi comportamenti finanziari come l’eccessivo trading o la tendenza a vendere troppo presto i titoli vincenti.
  • Capitolo 29: Lo schema a quattro celle: Analizza le diverse reazioni al rischio in base al fatto che si tratti di potenziali guadagni o perdite e che le probabilità siano elevate o basse. Per l’investitore: Riconoscere i propri schemi di comportamento nelle diverse situazioni per prendere decisioni più consapevoli.
  • Capitolo 32: Segnare i punti: Spiega come spesso le decisioni finanziarie siano guidate dalla ricerca di conferme positive al proprio ego piuttosto che dalla massimizzazione del profitto. Per l’investitore: Essere consapevoli di questo meccanismo per evitare di prendere decisioni irrazionali motivate da orgoglio o paura di ammettere i propri errori.
  • Capitolo 34: I frame (cornici) e la realtà: Illustra come la formulazione di un problema possa influenzare le nostre scelte, anche a parità di risultato atteso. Per l’investitore: Essere critici nel valutare come le informazioni finanziarie vengono presentate, cercando di inquadrare il problema da diverse prospettive.

Parte V: I due sé

  • Capitolo 36: La vita come storia: Spiega come la nostra memoria degli eventi sia influenzata da picchi emotivi e dalla conclusione dell’esperienza. Per l’investitore: Essere consapevoli di come la memoria selettiva possa distorcere la valutazione di esperienze finanziarie passate.
  • Capitolo 38: Riflessioni sulla vita: Analizza la discrepanza tra le nostre esperienze reali e il modo in cui le ricordiamo, e come questa influenzi la nostra percezione della felicità. Per l’investitore: Riflettere su come le proprie esperienze finanziarie (positive e negative) vengano elaborate dalla memoria e come questo possa influenzare le scelte future.

Il Sistema 1 e il Sistema 2: una mente in due

La nostra mente funziona in due modi, come due sistemi distinti: il Sistema 1 e il Sistema 2.

Il Sistema 1 è primitivo, automatico e inconsapevole. È sempre attivo, impulsivo e veloce, influenzato dalle emozioni e dall’intuito. Gestisce più compiti contemporaneamente, richiede poca energia e attribuisce un significato immediato a tutto ciò che ci circonda.

Il Sistema 2 è l’opposto. Consapevole, razionale e metodico, è lento e richiede molta energia. Non può gestire più processi contemporaneamente e non è in grado di controllare completamente il Sistema 1. Inoltre, è pigro e si attiva solo se incentivato o se il Sistema 1 fornisce una risposta sbagliata.

La pigrizia del Sistema 2 è evidente in situazioni come il problema della palla e della mazza da baseball. Il Sistema 1 fornisce una risposta rapida e intuitiva, ma errata. Il Sistema 2, se non sollecitato, non si attiva e non corregge l’errore.

Il Sistema 1 è facilmente influenzabile e può essere manipolato tramite lo storytelling. Mentre il Sistema 2 è impegnato nella logica della storia, il Sistema 1 viene influenzato dalla morale. La stanchezza, l’ubriachezza e lo sforzo mentale indeboliscono il Sistema 2, rendendo il Sistema 1 più vulnerabile.

In sostanza, la nostra mente non è così razionale come potremmo pensare. Il Sistema 1, seppur primitivo, ha un grande potere e può influenzare le nostre decisioni in modo significativo.

Esempi pratici dal punto di vista dell’investitore: differenze tra S1 ed S2

Esempio 1: Investire in una Bolla Speculativa (Sistema 1)

Quando i mercati salgono rapidamente, c’è spesso un forte impulso a “non restare indietro”, specialmente quando si percepisce che il prezzo di un asset (come le criptovalute o le azioni di una startup di tendenza) continua a crescere. In questa situazione, il Sistema 1 entra in gioco con decisioni impulsive, influenzate dalle emozioni (come il desiderio di non perdere un’opportunità) e dall’intuizione (pensando che “se tutti lo stanno facendo, deve essere giusto”).
Pratica: L’investitore può comprare azioni o criptovalute semplicemente perché vede altri farlo, senza un’analisi approfondita dei fondamentali. Questa è una reazione automatica e rapida che fa affidamento sul sistema intuitivo del cervello.
Errore tipico: L’investitore ignora segnali razionali (come il fatto che il prezzo stia salendo in modo insostenibile) e si lascia guidare dalla paura di perdere un’opportunità, non attivando il Sistema 2 per un’analisi più profonda.

Esempio 2: Valutazione di un Investimento Complesso (Sistema 2)

Quando si deve decidere se acquistare o vendere un investimento che non è immediatamente ovvio (come un’obbligazione corporate a lungo termine o un ETF diversificato), il Sistema 2 dovrebbe essere attivato. L’investitore ha bisogno di riflettere, analizzare i dati finanziari, confrontare scenari e considerare fattori come i tassi di interesse, l’andamento del settore e la valutazione complessiva.
Pratica: Un trader o un investitore esamina in modo metodico i bilanci, i flussi di cassa e le previsioni economiche. Solo dopo aver elaborato tutti questi dati in modo sistematico attiva il Sistema 2 per giungere a una decisione informata, che può comportare l’acquisto o la vendita di un asset.
Errore tipico: L’investitore potrebbe essere tentato di semplificare la questione affidandosi solo a intuizioni rapide o a raccomandazioni di “esperti” (Sistema 1), ignorando un’analisi più approfondita che il Sistema 2 potrebbe suggerire.

Esempio 3: Reazione alle Perdite (Sistema 1 vs Sistema 2)

Immagina un trader che ha appena subito una perdita significativa su una posizione. Il Sistema 1, primitivo e emotivo, tende a reagire impulsivamente cercando di “recuperare” la perdita il più rapidamente possibile, magari aprendo nuove posizioni rischiose senza un’adeguata analisi, nel tentativo di minimizzare il dolore psicologico della perdita.
Pratica: Un trader che ha perso denaro potrebbe essere tentato di entrare in una nuova operazione con l’idea di “recuperare subito” la perdita, senza prendere il tempo di analizzare la situazione o di sviluppare una strategia di rischio razionale (Sistema 2).
Errore tipico: La gestione delle emozioni gioca un ruolo cruciale in questo scenario. Il Sistema 1, spinto dalla paura e dalla frustrazione, può far prendere decisioni avventate che possono peggiorare ulteriormente la situazione. Il Sistema 2, che richiede una riflessione più razionale e il distacco emotivo, è in grado di esaminare il rischio in modo più sistematico.

Esempio 4: Effetto Ancoraggio nelle Valutazioni (Sistema 1)

L’effetto ancoraggio è un fenomeno psicologico in cui le decisioni di un investitore sono influenzate da informazioni iniziali, che fungono da “ancora”. Per esempio, un trader che vede una determinata azione a 100€ potrebbe considerarla “sottovalutata” se il prezzo è sceso a 90€, anche se la valutazione complessiva dell’azienda non giustifica quel prezzo.
Pratica: Se un investitore ha acquistato un’azione a 100€ e ora è scesa a 90€, il Sistema 1 potrebbe spingerlo a mantenerla nella speranza di recuperare il valore perso, ignorando un’analisi più approfondita sulla situazione dell’azienda o del mercato.
Errore tipico: L’ancoraggio può portare a decisioni irrazionali. Il Sistema 1 spinge a concentrarsi troppo sul prezzo di riferimento, mentre il Sistema 2 sarebbe necessario per esaminare i fondamentali dell’azienda e capire se è veramente il caso di mantenere l’investimento.

Esempio 5: Sfruttare lo Storytelling per Influenzare le Decisioni (Sistema 1)

Nel trading e negli investimenti, spesso si fanno raccomandazioni basate su storie o narrazioni attraenti, come quella di un’azienda che ha “cambiato il mondo” o di una criptovaluta che sta per “esplodere”. Queste storie possono manipolare il Sistema 1, che si lascia influenzare dalla narrativa emotiva.
Pratica: Un investitore potrebbe acquistare un’azione di una startup emergente perché ha letto una storia entusiastica su come potrebbe “cambiare il mercato” o “rivoluzionare” un settore, senza fare una valutazione critica.
Errore tipico: La narrativa può offuscare la logica e la razionalità. Il Sistema 1 può spingere a credere a una storia coinvolgente senza interrogarsi su dati oggettivi o rischi reali, mentre il Sistema 2 sarebbe più incline a chiedersi: “È davvero un investimento solido?”

In sintesi, comprendere il ruolo del Sistema 1 e del Sistema 2 nelle decisioni di investimento può aiutare gli investitori a fare scelte più informate, riducendo il rischio di cadere in errori emotivi o impulsivi. Mentre il Sistema 1 è veloce, ma spesso fallibile, il Sistema 2, se attivato, aiuta a prendere decisioni più ponderate e razionali.